Vicenzaoro January: un successo internazionale per il business e il networking

Si è concluso oggi Vicenzaoro January 2025, l’evento di riferimento per l’industria globale della gioielleria e punto di avvio del calendario internazionale del settore. Questo appuntamento annuale, organizzato da Italian Exhibition Group (IEG), ha nuovamente dimostrato la sua importanza come piattaforma di business, networking e innovazione, attirando visitatori e aziende da ogni angolo del mondo.

L’edizione di quest’anno ha visto una partecipazione straordinaria, con la presenza di 145 paesi, evidenziando un trend di internazionalizzazione che ha superato le aspettative. La visitazione estera ha, infatti, superato quella italiana, sottolineando la crescente attrattiva di Vicenzaoro come hub per la gioielleria. Tra i paesi con la maggiore partecipazione si sono distinti Turchia, Stati Uniti, Germania, Spagna e Grecia, mentre si sono registrate interessanti crescite anche da nazioni come Corea del Nord e Australia. Questo afflusso di visitatori internazionali è un chiaro indice della rilevanza della manifestazione nel panorama globale.

L’importanza dell’internazionalità

Corrado Peraboni, Amministratore Delegato di IEG, ha commentato con entusiasmo i risultati ottenuti: “L’internazionalità è una sfida vinta. Abbiamo scelto alcuni anni fa di sviluppare i nostri prodotti leader all’estero. Una strategia di successo che ha rafforzato significativamente la visitazione straniera alle nostre manifestazioni in Italia”. Questa affermazione mette in evidenza l’impegno di IEG nel promuovere l’industria della gioielleria italiana a livello globale.

Vicenzaoro January ha ospitato 1.300 brand, coprendo l’intera filiera orafa, dalle tecnologie all’alta gioielleria. Matteo Farsura, a capo della divisione orafo-gioielliera di IEG, ha sottolineato come l’evento confermi la sua posizione di piattaforma globale di riferimento, favorendo il confronto tra i diversi segmenti per rispondere alle esigenze dei vari mercati. Un aspetto degno di nota è l’inclusione di 650 giovani studenti nella giornata inaugurale, sottolineando l’importanza della formazione e del ricambio generazionale nel settore.

Crescita del made in Italy

Il comparto del made in Italy continua a prosperare, come dimostrano i dati Istat che rivelano un incremento del 5,8% nei ricavi dell’industria dei preziosi nei primi dieci mesi del 2024. L’export si è rivelato particolarmente dinamico, con una crescita del 7,2% rispetto al mercato interno, che ha visto un aumento del 3%. Questo trend positivo è il risultato di strategie mirate e di un’attenzione costante alle tendenze del mercato.

Vicenzaoro si distingue anche per il suo focus su contenuti innovativi e di alta qualità, creando un’atmosfera vibrante e distintiva. L’evento ha offerto momenti di approfondimento su temi cruciali come l’innovazione tecnologica e le pratiche sostenibili, grazie a iniziative come Trendvision Jewellery + Forecasting, l’osservatorio indipendente di IEG. Inoltre, il Jewellery Technology Forum, promosso da Legor, ha affrontato argomenti rilevanti riguardanti la tecnologia e l’ESG (Environmental, Social, and Governance), preparandosi per il debutto del Vicenza Symposium, un evento scientifico internazionale previsto per settembre, che si concentrerà su tecnologie, metalli e le sfide legate al connubio tra gioielleria e moda.

Collaborazioni e progetti futuri

L’evento ha visto anche la collaborazione con il Comune di Vicenza per il progetto Vioff, che ha offerto un’esperienza fuori fiera coinvolgente per gli ospiti provenienti da tutto il mondo. Questa iniziativa ha contribuito a rendere Vicenzaoro non solo un evento fieristico, ma un vero e proprio punto di riferimento per il business e la cultura della gioielleria.

L’energia e l’innovazione che caratterizzano Vicenzaoro non si esauriscono con l’evento. IEG ha un calendario denso di appuntamenti e progetti a livello globale, che si estende per tutto l’anno. Tra le manifestazioni future, si segnala OroArezzo a maggio, Sije a Singapore a luglio, e a settembre il ritorno di Vicenzaoro September, preceduto dal Vicenza Symposium. Inoltre, l’agenda di IEG include eventi come il Valenza Gem Forum a ottobre, Jgtd a Dubai a novembre, e il Summit del Gioiello Italiano di Arezzo a dicembre.

IEG ha espresso un sentito ringraziamento a tutte le aziende e i partner che hanno reso possibile il successo di Vicenzaoro January 2025. Tra questi, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, e diverse associazioni di settore, come Confindustria Federorafi e Confartigianato Orafi. Anche realtà internazionali, come Cibjo, Gjepc India e Hkjja, hanno contribuito a rendere l’evento un successo globale, riflettendo la vitalità di un settore in continua evoluzione.

Vera Gabani

Con un background accademico in Economia e anni di esperienza nel settore, Vera Gabani porta una prospettiva unica e informata al blog "ilnuovo". La sua passione per l’analisi dei trend economici e delle politiche pubbliche si riflette nei suoi articoli, che combinano rigore analitico e chiarezza espositiva. Vera è convinta che una comprensione profonda dell’economia sia fondamentale per affrontare le sfide contemporanee e per promuovere un dibattito informato. Nel suo tempo libero, ama esplorare le ultime novità nel mondo della tecnologia e del sostenibile, cercando sempre di connettere i punti tra l'economia e il benessere sociale. Con una penna affilata e uno sguardo critico, Vera si impegna a rendere l'economia accessibile a tutti, trasformando dati complessi in storie avvincenti e significative.

Published by
Vera Gabani