
Il problema delle finte multe: come riconoscerle - ilnuovo.it
Nel caso in cui si riceva una multa di un determinato importo è importante prestare attenzione: c’è un motivo ben preciso.
Ricevere una multa è un’esperienza che nessun automobilista desidera affrontare. La sorpresa iniziale può trasformarsi rapidamente in una sensazione di ansia, mentre la mente corre a rivivere il momento dell’infrazione, e il portafoglio sembra già pesare di più. Tuttavia, negli ultimi anni, si sta diffondendo una nuova forma di raggiro che coinvolge le multe stradali. Molti automobilisti sono stati vittime di un sofisticato inganno: notifiche di multe che sembrano ufficiali, ma che in realtà nascondono una truffa ben congegnata. Prima di affrettarsi a pagare, è fondamentale analizzare la situazione con attenzione, perché potresti ritrovarti a salvare i tuoi soldi da un tentativo di frode.
Come funziona la truffa delle finte multe
Il meccanismo di questa truffa è piuttosto semplice ma incredibilmente efficace. Molti automobilisti hanno segnalato di aver ricevuto avvisi di sanzioni dall’importo sospetto, emessi da enti pubblici, ma in realtà privi di qualsiasi legittimità. La truffa sfrutta la fiducia degli utenti nel sistema di sanzioni, utilizzando strategie per rendere i documenti falsi molto credibili. Le notifiche possono arrivare sia tramite posta tradizionale che via email e contengono tutti gli elementi che ci aspetteremmo di trovare in una vera multa: il logo di enti pubblici, riferimenti normativi e dettagli precisi sull’infrazione, come data, ora e luogo del presunto illecito.
Un aspetto che dovrebbe sollevare sospetti è l’importo della multa, che in molte di queste segnalazioni è esattamente di 460 euro. Questo importo fisso è un chiaro segnale di allerta, poiché le vere sanzioni amministrative possono variare in base a una serie di fattori, tra cui la tipologia di infrazione e eventuali sconti per pagamento anticipato. I truffatori, per rendere il documento ancora più convincente, utilizzano tecniche sofisticate per falsificare timbri e firme digitali. In alcuni casi, le vittime vengono indirizzate a siti web che sembrano ufficiali, i quali simulano perfettamente quelli delle autorità competenti. Qui, il pagamento della multa viene richiesto tramite bonifico o carta di credito, ma in realtà il denaro viene indirizzato direttamente ai truffatori.

Cosa fare se si riceve una multa sospetta?
Se hai ricevuto una multa con un importo sospetto e ritieni possa trattarsi di una truffa, la prima regola è di non pagare immediatamente. È importante non farsi prendere dal panico e agire con cautela. Prima di effettuare qualsiasi pagamento, verifica attentamente la veridicità del verbale. Ogni multa autentica deve avere un numero di protocollo che puoi verificare sul sito web dell’ente che l’ha emessa. Se il numero non risulta, è probabile che si tratti di un documento falso. In caso di dubbi, contatta il comando della polizia locale o l’ente che risulta come mittente della multa per accertarti della sua autenticità.
Se accerti che il verbale è falso, è fondamentale denunciare la situazione alla Polizia Postale o ai Carabinieri. Questo non solo contribuirà a fermare i truffatori, ma aiuterà anche a proteggere altri cittadini da simili raggiri. La denuncia può essere fatta anche online e, se possibile, è utile raccogliere tutte le prove che hai ricevuto, come email, documenti cartacei e screenshot dei siti web sospetti.
Nel caso in cui la notifica della multa arrivi via email con un link di pagamento, non cliccare mai su quel link e non inserire alcun dato personale. È sempre meglio digitare manualmente gli indirizzi dei siti ufficiali piuttosto che seguire link sospetti, per evitare di cadere ulteriormente nella trappola.