
Rendicontazione ESG: la chiave strategica per il futuro del trasporto pubblico secondo Gibelli di Asstra
Il trasporto pubblico locale riveste un ruolo fondamentale nel garantire il funzionamento delle città e nel promuovere la sostenibilità ambientale. Recentemente, durante il Seminario Asstra-SASA intitolato “Gli ESG nel trasporto pubblico locale”, il presidente di Asstra, Andrea Gibelli, ha messo in evidenza l’importanza della rendicontazione ESG (Environmental, Social, Governance). Questa dichiarazione ha stimolato una riflessione cruciale su come le aziende di trasporto pubblico possano migliorare la loro trasparenza e rafforzare il loro impatto positivo sulla comunità attraverso pratiche sostenibili e responsabili.
L’importanza della rendicontazione ESG
Gibelli ha sottolineato che la rendicontazione ESG non è solo un mezzo per comunicare l’identità aziendale, ma rappresenta un’opportunità strategica per dimostrare il loro impatto positivo sull’ambiente e sulla società. Adottando indicatori ESG, le aziende possono:
- Misurare i benefici delle loro attività.
- Comunicare in modo chiaro i risultati ottenuti.
- Costruire un’immagine più responsabile e consapevole.
Questa rendicontazione consente alle aziende di allinearsi alle attuali tendenze finanziarie, poiché gli investitori e le istituzioni finanziarie sono sempre più interessati alla gestione dei rischi ambientali e sociali.
Vantaggi competitivi e opportunità di crescita
Gibelli ha presentato un vademecum per le aziende associate di Asstra, che funge da guida nel percorso verso la rendicontazione ESG. Questo strumento non solo offre linee guida pratiche, ma promuove anche un cambiamento culturale all’interno delle aziende, favorendo una maggiore consapevolezza sulla sostenibilità e sulla responsabilità sociale. Le aziende che si impegnano in questo processo possono:
- Migliorare la loro reputazione.
- Ottenere vantaggi competitivi significativi.
Durante il seminario, esperti del settore hanno condiviso le migliori pratiche per implementare strategie ESG, come l’adozione di veicoli a basse emissioni e l’ottimizzazione delle rotte per ridurre il consumo di carburante. Queste pratiche non solo riducono l’impatto ambientale, ma possono anche portare a risparmi economici notevoli.
Interazione con le comunità locali
Un altro tema chiave emerso è l’importanza di interagire con le comunità locali. Le aziende di trasporto pubblico devono rispondere alle esigenze dei cittadini, migliorando l’accessibilità e la qualità dei servizi. La rendicontazione ESG offre un quadro chiaro delle iniziative intraprese per coinvolgere le comunità, come:
- Programmi di sensibilizzazione sulla mobilità sostenibile.
- Collaborazioni con enti locali per eventi e iniziative.
Inoltre, la rendicontazione ESG crea opportunità di dialogo e cooperazione tra il settore pubblico e privato, permettendo alle aziende di sviluppare soluzioni innovative per affrontare le sfide della mobilità urbana, come il congestionamento del traffico e l’inquinamento atmosferico.
Conclusione: un futuro sostenibile per il trasporto pubblico
La transizione verso pratiche ESG presenta sfide, come la necessità di investire nella formazione del personale e nell’implementazione di sistemi di monitoraggio. Tuttavia, come evidenziato da Gibelli, i benefici superano di gran lunga gli ostacoli iniziali. Le aziende che adottano la rendicontazione ESG possono:
- Migliorare il loro profilo di rischio.
- Attrare nuovi investimenti.
- Costruire relazioni più solide con gli stakeholder.
In un contesto globale in cui la sostenibilità è una priorità, il settore del trasporto pubblico ha l’opportunità di posizionarsi come leader nel cambiamento verso un futuro più verde e responsabile. La rendicontazione ESG non è solo un’opzione, ma una necessità per le aziende che desiderano rimanere competitive e rilevanti. La dichiarazione di Gibelli rappresenta un appello affinché le aziende di trasporto pubblico adottino approcci proattivi nella gestione delle loro responsabilità sociali e ambientali, contribuendo a un impatto tangibile e positivo sulle comunità servite.