Rateizzare le cartelle: fino a 120mila euro in 7 anni con una richiesta facile

Dal primo gennaio 2025, i contribuenti italiani potranno beneficiare di un’importante novità riguardante la rateizzazione delle cartelle esattoriali. Grazie al decreto legislativo di riordino del sistema nazionale della riscossione, sarà possibile gestire i debiti fiscali in modo più flessibile. Questa iniziativa consente di suddividere il pagamento delle cartelle in rate mensili per un massimo di 84 mesi, fino a un importo di 120.000 euro per ogni singola richiesta. Si tratta di una misura significativa per supportare i cittadini in difficoltà economica, specialmente in un periodo caratterizzato da sfide finanziarie.

Vantaggi della nuova rateizzazione

Fino allo scorso anno, la possibilità di rateizzazione senza documentazione era limitata a 72 rate. Con il nuovo provvedimento, la gestione dei debiti fiscali diventa più accessibile, consentendo ai cittadini di pianificare meglio le proprie finanze e di regolarizzarsi con il fisco senza oneri burocratici eccessivi. Questo cambiamento è particolarmente rilevante per chi affronta difficoltà economiche a causa di crisi, pandemie o altre emergenze.

Per chi desidera richiedere un piano di rateizzazione che preveda da 85 a 120 rate (fino a dieci anni), è necessario dimostrare una situazione di temporanea obiettiva difficoltà economico-finanziaria. I criteri stabiliti garantiscono che la rateizzazione venga concessa a chi ne ha realmente bisogno, evitando abusi del sistema.

Come richiedere la rateizzazione

Per facilitare il processo, l’Agenzia delle Entrate ha attivato il servizio “Rateizza adesso”, disponibile nell’area riservata del sito. Attraverso questo servizio, i contribuenti possono:

  1. Presentare la domanda di pagamento rateale.
  2. Visualizzare i documenti rateizzabili con i rispettivi importi.
  3. Scegliere il numero di rate desiderato, fino a un massimo di 84.

Una volta inviata la richiesta, l’esito viene comunicato in tempo reale, e in caso di accoglimento, il contribuente riceve via email il piano di pagamento e i moduli necessari.

Possibilità di proroga

È interessante notare che, in caso di peggioramento della situazione economica dopo la concessione della prima dilazione, l’Agenzia delle Entrate può concedere una proroga della rateizzazione. Questa possibilità è concessa una sola volta, a condizione che non ci siano state violazioni delle condizioni del piano di pagamento. Per richiedere tale proroga, il contribuente deve compilare un modello specifico (modello rdp) e allegare la documentazione richiesta.

L’attuale contesto economico, caratterizzato da incertezze globali e inflazione, ha reso la rateizzazione un tema di rilievo per molti italiani. Dilazionare i pagamenti offre un supporto concreto, consentendo una gestione più sostenibile delle spese quotidiane.

In conclusione, la rateizzazione delle cartelle esattoriali rappresenta un passo avanti verso una maggiore equità nel sistema fiscale italiano. Con un sistema più accessibile e flessibile, i cittadini possono affrontare le proprie responsabilità fiscali con maggiore serenità, contribuendo a un recupero economico più ampio e sostenibile nel nostro paese. È fondamentale rimanere aggiornati sulle scadenze e le modalità di richiesta, consultando il sito dell’Agenzia delle Entrate per informazioni dettagliate e aggiornate.

Vera Gabani

Con un background accademico in Economia e anni di esperienza nel settore, Vera Gabani porta una prospettiva unica e informata al blog "ilnuovo". La sua passione per l’analisi dei trend economici e delle politiche pubbliche si riflette nei suoi articoli, che combinano rigore analitico e chiarezza espositiva. Vera è convinta che una comprensione profonda dell’economia sia fondamentale per affrontare le sfide contemporanee e per promuovere un dibattito informato. Nel suo tempo libero, ama esplorare le ultime novità nel mondo della tecnologia e del sostenibile, cercando sempre di connettere i punti tra l'economia e il benessere sociale. Con una penna affilata e uno sguardo critico, Vera si impegna a rendere l'economia accessibile a tutti, trasformando dati complessi in storie avvincenti e significative.

Published by
Vera Gabani