
Pulsee: come l'ora legale ha fatto risparmiare 2,2 miliardi in bolletta in 20 anni
Con l’avvicinarsi della notte tra il 29 e il 30 marzo, si prepara la transizione all’ora legale, un cambiamento che non solo segna l’inizio della primavera, ma rappresenta anche un’opportunità significativa per il risparmio energetico. Grazie all’ora legale, l’Italia ha evitato dal 2004 al 2024 un consumo di 11,7 miliardi di kWh di energia, traducendosi in un risparmio totale di 2,2 miliardi di euro sulle bollette. Questo dato impressionante sottolinea l’importanza di sfruttare al meglio la luce naturale durante i mesi più caldi dell’anno.
L’importanza del risparmio energetico
Il calo dei consumi energetici è stato evidente anche nell’ultimo anno: nei sette mesi di ora legale, l’Italia ha registrato una diminuzione di ben 340 milioni di kWh, corrispondente al fabbisogno annuale di circa 130.000 famiglie. Questo contributo al risparmio energetico è stato recentemente sottolineato da Pulsee Luce e Gas, una delle principali aziende italiane nel settore delle utenze domestiche, parte del gruppo Axpo Italia.
Sebbene il passaggio all’ora legale rappresenti un’importante strategia per ottimizzare i costi energetici, oggi ci sono anche numerose tecnologie innovative che possono amplificare questi vantaggi. Pulsee Luce e Gas evidenzia come l’uso di strumenti di monitoraggio possa generare un risparmio energetico fino al 10%. Uno degli strumenti più efficaci è l’Energimetro, una funzionalità dell’app di Pulsee che consente agli utenti di monitorare i consumi degli elettrodomestici in tempo quasi reale. Grazie a questa tecnologia, gli utenti possono identificare i picchi di consumo e ricevere suggerimenti su come ottimizzare l’uso dell’energia, contribuendo così a ridurre ulteriormente i costi in bolletta.
Monitorare i consumi durante l’ora legale
L’importanza di monitorare i consumi si fa ancor più evidente nei mesi estivi. Le analisi condotte da Pulsee mostrano che, durante il periodo di ora legale, il fabbisogno energetico domestico per gli utenti che utilizzano l’Energimetro diminuisce notevolmente rispetto ai mesi in cui è in vigore l’ora solare. Infatti, tra novembre e febbraio, i consumi aumentano mediamente del 20% rispetto ai mesi di giugno e settembre, quando l’ora legale è attiva. Durante i picchi estivi, l’uso di sistemi di climatizzazione e refrigerazione incide fortemente sui consumi energetici, rappresentando fino al 55% del totale durante i mesi di luglio e agosto.
Consigli pratici per ottimizzare l’uso dell’energia
Pulsee Luce e Gas non si limita solo a monitorare i consumi, ma offre anche consigli pratici per ottimizzare l’uso dell’energia. Ecco alcuni suggerimenti utili:
- Attivare modalità come ‘dry’ o ‘deumidificatore’ nei sistemi di climatizzazione per ridurre l’umidità e il consumo energetico.
- Utilizzare le modalità ‘auto’ o ‘eco’ per regolare automaticamente la velocità della ventola e la temperatura, adattandosi alle condizioni ambientali.
- Staccare la spina degli elettrodomestici quando non sono in uso, anziché limitarci a spegnerli tramite telecomando.
I dati mostrano anche che le attività legate alla cucina consumano il 7,5% dell’energia totale in primavera-estate, rispetto al 10,5% dei mesi invernali. Allo stesso modo, i consumi di lavatrici e lavastoviglie diminuiscono dal 14% all’11,5% quando l’ora legale è in vigore. Tuttavia, nei mesi freddi, l’uso di fonti di illuminazione artificiale e dispositivi per il comfort ambientale aumenta significativamente, con un incremento del 37% per l’elettronica e le luci e del 25% per i sistemi HVAC.
Un altro aspetto cruciale è il consumo energetico legato allo stand-by, un problema costante durante tutto l’anno. Gli elettrodomestici continuano a consumare energia anche quando sono spenti, contribuendo ad aumentare le bollette. Pulsee sottolinea che il consumo in modalità stand-by può rappresentare fino al 23% del totale nei mesi di giugno. L’uso di prese multiple con interruttore può semplificare questa operazione, permettendo di accendere e spegnere rapidamente gli apparecchi a seconda delle necessità.
Con le sue soluzioni innovative, Pulsee Luce e Gas si posiziona come un partner strategico per i consumatori italiani, promuovendo un uso più efficiente dell’energia e contribuendo così alla sostenibilità ambientale. La tecnologia, abbinata a pratiche di consumo consapevole, può portare a un significativo risparmio sia economico che energetico, un passo importante verso un futuro più sostenibile.