Il mondo della fiscalità e della consulenza tributaria sta attraversando una fase di profondo cambiamento, e i professionisti del settore, come i tax director, si trovano ad affrontare sfide sempre più complesse. Marco Magenta, managing partner di EY Studio legale tributario, ha recentemente messo in evidenza l’importanza di approfondire le tematiche legate alla riforma fiscale durante un evento significativo tenutosi a Milano, intitolato “EY Tax Update 2025. Riforma fiscale: sfide e opportunità per le imprese”. Questo incontro ha riunito esperti del Ministero dell’Economia e delle Finanze, dell’Agenzia delle Entrate, della Guardia di Finanza, di Assonime, e rappresentanti di imprese e professionisti, creando un’importante occasione di dialogo e confronto.
Nel contesto attuale, il governo ha dichiarato che la riforma fiscale rappresenta una delle priorità per il 2025, un anno cruciale per l’attuazione di norme e misure che possano realmente cambiare il panorama fiscale italiano. Magenta ha sottolineato che, per i professionisti, è fondamentale studiare in modo approfondito le implicazioni di questa riforma. Si tratta di un processo che richiede attenzione e preparazione, per poter affrontare le novità normative e le sfide che ne deriveranno.
Le sfide del tax director oggi non si limitano solo alla comprensione delle nuove regole fiscali, ma si estendono anche alla necessità di abbracciare un cambiamento culturale significativo nel rapporto tra fisco e contribuente. Di seguito, alcune delle principali sfide:
In un periodo in cui la digitalizzazione e le nuove tecnologie sono in rapida evoluzione, questo approccio si rivela tanto necessario quanto urgente.
Uno dei temi principali affrontati durante l’evento è stata la crescente pressione che i tax director devono affrontare. Magenta ha evidenziato come l’intelligenza artificiale (AI) possa svolgere un ruolo cruciale nella compliance fiscale, eseguendo compiti ripetitivi e liberando tempo prezioso per i professionisti. L’AI non solo migliora l’efficienza operativa, ma offre anche l’opportunità di ridurre i costi, consentendo ai tax director di concentrarsi su attività a maggiore valore aggiunto.
In un’epoca in cui le norme fiscali diventano sempre più complesse, la capacità di interpretare e applicare queste regole in modo efficace è fondamentale per garantire la sostenibilità economica delle imprese. Attraverso strumenti avanzati di analisi dei dati e automazione, le aziende possono migliorare notevolmente la loro capacità di adattarsi ai cambiamenti normativi e alle esigenze di compliance.
In sintesi, la riforma fiscale è un tema di grande rilevanza, e il ruolo dei professionisti fiscali è più importante che mai. L’attenzione e la preparazione necessarie per affrontare queste sfide non possono essere sottovalutate. La capacità di trasformare il rapporto tra fisco e contribuente, insieme all’adozione di nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale, rappresentano passi fondamentali verso una gestione fiscale più efficace e collaborativa. In questo contesto, l’impegno di professionisti e istituzioni si rivela determinante per garantire un futuro più sostenibile per il sistema fiscale italiano.