
Myplant & Garden: un evento che celebra l'eccellenza del sistema fieristico lombardo
L’assessore all’agricoltura di Regione Lombardia, Alessandro Beduschi, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo per il comparto del florovivaismo durante la conferenza organizzata da Coldiretti, intitolata “Florovivaismo italiano. Il motore verde del Paese”. Questo evento di grande rilevanza si è svolto all’interno di Myplant & Garden, il Salone internazionale del Verde, che ha avuto luogo presso i padiglioni di Fiera Milano Rho dal 19 al 21 febbraio. La manifestazione ha visto la partecipazione di numerosi operatori del settore, evidenziando l’importanza e la qualità del florovivaismo lombardo in un contesto europeo.
Il florovivaismo come settore trainante
Beduschi ha definito il florovivaismo come un settore “trainante” e “l’anima portante” dell’agricoltura lombarda. Questa affermazione è supportata da dati significativi: la Lombardia è uno dei principali produttori di piante ornamentali e fiori in Italia, contribuendo in modo sostanziale all’economia agricola regionale. Con circa 4.500 aziende attive e un fatturato che supera i 700 milioni di euro, il florovivaismo lombardo svolge un ruolo cruciale sia a livello regionale che nazionale, rappresentando un esempio di eccellenza nel panorama europeo.
Collaborazione tra Regione e Coldiretti
Durante l’incontro, Beduschi ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra Regione Lombardia e Coldiretti, evidenziando le numerose battaglie che stanno portando avanti insieme. “Siamo in contatto con la commissione europea e siamo fiduciosi che si apra una nuova stagione fatta di più realismo e di una valorizzazione del lavoro etico dell’agricoltore, dell’allevatore e del vivaista”, ha dichiarato l’assessore. Questa affermazione mette in evidenza la necessità di una maggiore attenzione verso le problematiche del settore, in particolare in relazione alla Politica Agricola Comune (PAC).
L’importanza della sostenibilità
Un tema centrale emerso durante la conferenza è la necessità di un approccio equilibrato che tenga conto delle esigenze economiche e ambientali. Beduschi ha criticato l’approccio ideologico che, secondo lui, ha portato a una rinuncia eccessiva da parte degli agricoltori, in particolare riguardo alla PAC. “Quando si mette in discussione la partecipazione degli stessi utenti alla PAC, vuol dire che il fallimento è certificato”, ha affermato. Questo richiamo alla realtà sottolinea la complessità delle sfide che il settore deve affrontare, in un contesto di crescente pressione per una maggiore sostenibilità.
Myplant & Garden: un palcoscenico per l’innovazione
Myplant & Garden ha visto la partecipazione di oltre 800 espositori e migliaia di visitatori, rappresentando un’importante opportunità per il networking tra professionisti, aziende e istituzioni. “Complimenti a Myplant & Garden, evento che fa onore al sistema fieristico lombardo e porta tanti operatori e tanta qualità in Lombardia”, ha detto Beduschi, elogiando l’organizzazione e la qualità della manifestazione.
Il florovivaismo non è solo un settore economico, ma è anche una parte fondamentale della cultura e della tradizione lombarda. La regione è famosa per i suoi vivai storici e per le varietà di piante che riesce a produrre, molte delle quali sono apprezzate in tutto il mondo. Le piante ornamentali, i fiori e le piante da frutto lombarde non solo arricchiscono i giardini e i paesaggi italiani, ma contribuiscono anche alla biodiversità e alla sostenibilità ambientale.
In questo contesto, la collaborazione tra pubblico e privato diventa essenziale. L’assessore Beduschi ha ribadito che il dialogo con le organizzazioni agricole come Coldiretti è cruciale per affrontare le questioni che riguardano il florovivaismo e l’agricoltura in generale. “Credo che in Europa, insieme a Coldiretti, riusciremo a toccare tanti temi”, ha affermato, evidenziando la necessità di una rappresentanza forte e coesa a livello europeo per difendere gli interessi degli agricoltori e dei produttori.
Myplant & Garden non è solo una fiera, ma rappresenta un punto di riferimento per il futuro del florovivaismo italiano e lombardo. Con eventi come questo, la Lombardia si posiziona come un leader nel settore, capace di attrarre talenti, innovazioni e investimenti, contribuendo così alla crescita e alla sostenibilità del comparto florovivaistico in un contesto europeo e globale.