![Milano-Cortina: Thomas Bach annuncia un nuovo capitolo nella storia olimpica italiana](https://www.ilnuovo.it/wp-content/uploads/2025/02/Milano-Cortina-Thomas-Bach-annuncia-un-nuovo-capitolo-nella-storia-olimpica-italiana-1024x683.jpg)
Milano-Cortina: Thomas Bach annuncia un nuovo capitolo nella storia olimpica italiana
L’inaugurazione del conto alla rovescia per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026 ha avuto luogo al Piccolo Teatro di Milano, segnando un momento di grande importanza. Durante l’evento, il presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), Thomas Bach, ha dichiarato che l’Italia è pronta a scrivere un nuovo capitolo nella sua storia olimpica, evocando sentimenti di orgoglio e responsabilità tra i rappresentanti delle istituzioni e gli organizzatori. Con il motto “One year to go”, è ufficialmente iniziato il countdown per un evento che non sarà solo sportivo, ma anche simbolo di sostenibilità e innovazione.
Saranno coinvolte tre regioni e nove località, tra cui Milano, Cortina, Verona, Livigno, Stelvio, Anterselva, e Val di Fiemme, pronte a ospitare diverse discipline, dalla cerimonia di apertura allo sci alpino, dal biathlon al curling.
La preparazione e il sostegno del governo
Thomas Bach ha espresso fiducia nel governo italiano, evidenziando l’impegno della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e dei ministri coinvolti. Ha affermato: “Ho potuto percepire il sostegno che il governo italiano sta dando per garantire il successo dei Giochi”. Inoltre, ha annunciato che la staffetta della torcia olimpica attraverserà tutte le province italiane, un gesto simbolico di unità e coinvolgimento del paese.
Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha sottolineato l’importanza di questo evento, affermando che non si tratta solo di sport, ma di un’opportunità per promuovere la sostenibilità e nuovi stili di vita. “Da recenti sondaggi, gli italiani vogliono le Olimpiadi”, ha dichiarato, richiamando alla memoria l’esperienza positiva di Expo 2015.
Cortina e il rinnovamento territoriale
Il sindaco di Cortina, Gianluca Lorenzi, ha parlato delle opportunità di riqualificazione del territorio che i Giochi offrono. “Questi anni sono stati impegnativi, ma ora ci troviamo all’ultimo miglio, quello più importante”, ha affermato, promettendo che il mondo vedrà le Olimpiadi più belle di sempre. Il nuovo sliding centre, che ospiterà le gare di bob, skeleton e slittino, rappresenta un traguardo significativo per la località.
Anche i governatori delle regioni coinvolte, Attilio Fontana per la Lombardia e Luca Zaia per il Veneto, hanno evidenziato l’importanza di un evento che punta a essere “diffuso e sostenibile”. Fontana ha insistito sulla necessità di coinvolgere i cittadini nello spirito olimpico, mentre Zaia ha espresso gratitudine per il supporto del CIO e ha ringraziato i volontari che stanno contribuendo alla preparazione dell’evento.
L’importanza dei volontari e la responsabilità sociale
Il ministro per lo Sport e i giovani, Andrea Abodi, ha messo in luce l’importanza dei prossimi 365 giorni, promettendo un impegno costante per raggiungere gli obiettivi prefissati. “Coltiviamo il sogno di andare oltre, per migliorare la nostra società e il benessere della nazione”, ha dichiarato. Giovanni Malagò, presidente del CONI e della Fondazione Milano-Cortina, ha aggiunto che l’obiettivo è presentare l’Italia in modo meraviglioso al mondo, sottolineando la responsabilità derivante dalle enormi aspettative su questo evento.
Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture, ha ricordato gli investimenti significativi previsti per i Giochi, ammontanti a 3,5 miliardi di euro per 94 opere. Ha ribadito l’importanza di rendere questi Giochi “l’Olimpiade di tutti”, sottolineando come l’inclusione e il coinvolgimento delle periferie siano essenziali. “Ci guarderanno 2 miliardi di persone”, ha affermato, esprimendo la speranza che l’evento porti benefici duraturi per l’Italia.
Un’occasione di unità
La cerimonia di partenza del countdown ha dimostrato come le Olimpiadi possano rappresentare un momento di unità in un periodo di divisione. Le parole dei vari rappresentanti istituzionali hanno evidenziato l’importanza di lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune che trascenda i confini regionali e politici. L’evento non è solo una celebrazione dello sport, ma un’opportunità per l’Italia di mostrare al mondo le sue capacità organizzative, la sua bellezza paesaggistica e la sua cultura.
L’atteggiamento di apertura e accoglienza espresso dai leader locali e nazionali è un chiaro segnale che l’Italia si sta preparando a fare un grande passo in avanti, non solo sul palcoscenico sportivo, ma anche nel contesto sociale ed economico. Con il countdown per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali ufficialmente iniziato, l’Italia si appresta a mostrare il suo potenziale e a scrivere un nuovo capitolo nella sua storia olimpica.