Marina: sabato 1 a Ostia, la Lega Navale Italiana racconta le storie del Vespucci
Sabato 1° febbraio, alle ore 11, la sede della Lega Navale Italiana al Lido di Ostia ospiterà un evento di grande rilevanza culturale intitolato “Il Vespucci e le sue storie”. Questa iniziativa è dedicata alla storica nave scuola della Marina Militare italiana e alle affascinanti vicende di alcuni dei suoi più illustri comandanti. L’evento non solo celebra la tradizione marittima italiana, ma rappresenta anche un’importante opportunità per riflettere sull’importanza della formazione e dell’educazione marinara nel nostro paese.
L’incontro segue una tappa di successo a Napoli e offre al pubblico la possibilità di esplorare la mostra itinerante “Agostino Straulino. Marinaio, ufficiale, sportivo”, che rimarrà aperta presso la sede della Lega Navale di Ostia fino a domenica 16 febbraio. Questa esposizione, promossa dalla LNI in collaborazione con il Cantiere della Memoria, racconta la vita e le gesta di Agostino Straulino, un’icona della marineria italiana e ufficiale di Marina che ha comandato il Vespucci tra il 1964 e il 1965.
Straulino, oltre a essere un ufficiale di grande valore, è stato anche un campione olimpico di vela, avendo vinto la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Roma nel 1960. La sua vita è un esempio di dedizione e passione per il mare. La mostra si propone di far conoscere al pubblico le sue imprese, sia in ambito militare che sportivo. La Lega Navale Italiana continua a promuovere la cultura del mare e la storia della navigazione, e la figura di Straulino rappresenta un simbolo di ciò che significa essere un vero uomo di mare.
Durante l’evento “Il Vespucci e le sue storie”, sarà presentato anche il romanzo “Come vento tra le vele” della scrittrice Sibyl von der Schulenburg. Questo libro, ambientato sulla nave Vespucci, narra una storia d’amore che intreccia le vite di Lorenza Mel e Francesco Bottoni, il comandante del celebre veliero nel periodo 2003-2004. La narrazione si sviluppa attraverso il concetto di “venti favorevoli e tempeste improvvise”, riflettendo le incertezze e le gioie della vita in mare e nelle relazioni umane.
L’evento sarà presentato dalla giornalista e scrittrice Angela Iantosca, che unisce passato e presente nelle sue narrazioni. Interverranno figure di spicco, tra cui il Presidente della Lega Navale Italiana, l’ammiraglio Donato Marzano, e il giornalista Corrado Ricci, curatore della mostra su Straulino. Sarà presente anche il capitano di vascello Angelo Patruno, presidente della Sezione Velica “Ammiraglio Straulino” di Napoli, e il giornalista sportivo Giulio Guazzini, che offrirà una prospettiva unica sul legame tra sport e cultura marinaresca.
L’iniziativa è parte integrante delle attività promosse dalla Lega Navale Italiana, che dal 1897 si dedica alla diffusione della cultura del mare in tutta Italia. La LNI, con le sue numerose sezioni, svolge un ruolo fondamentale nella formazione di giovani marinai, offrendo corsi di vela e attività educative che mirano a far conoscere l’importanza del mare e delle tradizioni marinare.
L’evento di sabato 1° febbraio rappresenta, dunque, un’importante occasione per celebrare non solo la storia della Nave Vespucci e dei suoi comandanti, ma anche per rinnovare l’impegno nella salvaguardia e nella diffusione della cultura del mare. La partecipazione del pubblico è caldamente incoraggiata, poiché l’evento si propone di avvicinare le nuove generazioni al mondo della navigazione e alla storia marittima italiana, promuovendo un senso di appartenenza e identità legato al mare. La Lega Navale Italiana, con il suo operato, continua a essere un punto di riferimento per tutti gli appassionati del mare e della navigazione, contribuendo a mantenere viva la tradizione marinara italiana.