Nel contesto attuale, caratterizzato da un rapido evolversi delle normative fiscali e da un ambiente economico in continua trasformazione, il ruolo del tax director sta assumendo un’importanza sempre maggiore. Marco Magenta, Managing Partner di EY Studio Legale Tributario, ha condiviso le sue osservazioni sulle sfide che i professionisti del settore devono affrontare durante l’evento ‘EY Tax Update 2025. Riforma fiscale: sfide e opportunità per le imprese’. Le sue riflessioni si concentrano su tre punti fondamentali: il cambiamento del rapporto tra fisco e contribuente, l’importanza dell’intelligenza artificiale e la necessità di attrarre e mantenere talenti nel settore fiscale.
Secondo Magenta, la prima grande sfida per i tax director è quella di abbracciare il cambiamento. Le riforme fiscali in corso in molti Paesi, compresa l’Italia, stanno portando a una revisione completa delle pratiche e delle procedure fiscali. La digitalizzazione, l’automazione e l’uso di tecnologie avanzate stanno cambiando il modo in cui le aziende gestiscono le loro operazioni fiscali. I tax director devono non solo adattarsi a queste modifiche, ma anche anticipare le tendenze future per rimanere competitivi nel mercato.
Il secondo punto evidenziato da Magenta riguarda la necessità di cambiare il rapporto tra fisco e contribuente. Tradizionalmente, questo rapporto è stato visto come antagonista, con i contribuenti spesso percepiti come “nemici” del fisco. Tuttavia, Magenta sottolinea l’importanza di un approccio più collaborativo. Le aziende devono lavorare insieme all’amministrazione fiscale per trovare soluzioni che siano vantaggiose per entrambe le parti. Questo richiede un cambiamento di mentalità e una maggiore apertura al dialogo e alla trasparenza.
Un ulteriore aspetto critico riguarda la crisi di reperibilità di talenti e giovani collaboratori nel settore fiscale. La professione fiscale sta affrontando una significativa carenza di personale qualificato, il che rappresenta una sfida considerevole per le aziende. Per affrontare questa crisi, è fondamentale che le organizzazioni investano nella formazione dei giovani professionisti e promuovano un ambiente di lavoro inclusivo e stimolante. Qui entra in gioco l’intelligenza artificiale, che può svolgere un ruolo cruciale nell’automazione di processi ripetitivi e nella gestione dei dati, liberando così tempo e risorse per i professionisti del settore.
In sintesi, il panorama fiscale attuale presenta sfide uniche per i tax director, come ha sottolineato Marco Magenta durante l’evento di EY. Abbracciare il cambiamento, promuovere un rapporto collaborativo con il fisco, affrontare le esigenze interne delle aziende e attrarre talenti sono solo alcune delle questioni critiche da considerare. Con l’ausilio dell’intelligenza artificiale e un approccio proattivo, i professionisti del settore fiscale possono navigare con successo in questo contesto in evoluzione, garantendo la sostenibilità e la crescita delle loro organizzazioni.