La nuova Ferrari svelata a Londra: celebrazione dei 75 anni di Formula 1
La celebrazione per i 75 anni della Formula 1 si è svolta all’O2 Arena di Londra, un evento che ha registrato il tutto esaurito e ha unito sport e intrattenimento. Durante la serata, sono state presentate le nuove monoposto dei 10 team partecipanti al prossimo campionato, ma l’attenzione si è concentrata in particolare sulla nuova Ferrari SF-25, caratterizzata da un cambio di livrea audace e innovativo.
A differenza del tradizionale rosso corsa Ferrari, la nuova monoposto ha scelto una tonalità più scura, simile al bordeaux, conferendole un aspetto opaco e ruvido. Questa scelta non è solo estetica; la nuova livrea è stata progettata per migliorare l’aerodinamica, un aspetto cruciale in un campionato dove ogni dettaglio può fare la differenza. Le modifiche comprendono:
Questi cambiamenti segnalano un approccio audace e fresco da parte del team di Maranello.
La presentazione è stata curata da Liberty Media, proprietaria della Formula 1 dal 2016, con l’obiettivo di trasformare l’evento in uno spettacolo globale. “F175 – Live” ha unito agonismo e glamour, cercando di avvicinare la Formula 1 a un pubblico sempre più vasto. Gli organizzatori hanno messo in scena una serata di due ore ricca di musica, luci e performance dal vivo, rendendo la F1 non solo una competizione sportiva, ma un evento di intrattenimento completo.
Sotto la guida del comico Jack Whitehall, il palco ha ospitato artisti di fama internazionale, tra cui il rapper Machine Gun Kelly e il gruppo britannico Take That, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente. Il vero clou della serata è stata la presenza di Lewis Hamilton, che ha fatto il suo debutto pubblico come pilota della Ferrari. La sua partecipazione ha suscitato grande entusiasmo tra i fan, sottolineando il suo obiettivo di riportare il Cavallino Rampante ai vertici della Formula 1.
L’evento ha attirato l’attenzione non solo del pubblico, ma anche dei media e degli sponsor, evidenziando la crescente commercializzazione della Formula 1. I biglietti sono andati a ruba, venduti a prezzi che variavano da 70 a 135 euro, ma rivenduti a cifre ben più elevate nel mercato secondario. Questo ha sollevato alcune critiche, in particolare da parte di piloti come Max Verstappen, che ha espresso scetticismo riguardo alla direzione presa dalla F1.
Nonostante le polemiche, è innegabile che lo show di Londra rappresenti un passo significativo nella trasformazione della Formula 1 in un evento più accessibile e coinvolgente. Liberty Media ha dimostrato di avere una visione ambiziosa, puntando a catturare l’attenzione di un pubblico diversificato e ad attrarre nuove generazioni di appassionati.
La celebrazione per i 75 anni del campionato non è stata solo un momento di festa, ma anche un’opportunità per riflettere sull’impatto che la Formula 1 ha avuto nel corso degli anni. Dalla sua nascita nel 1950, il campionato ha evoluto il proprio format, integrando tecnologia all’avanguardia e innovazioni che hanno spinto i limiti delle prestazioni automobilistiche. Ogni stagione porta con sé nuove sfide e aspettative, e quest’anno non fa eccezione, con 24 Gran Premi in programma che promettono di tenere i tifosi con il fiato sospeso.
In attesa dei primi test ufficiali, previsti a Sakhir, in Bahrain, dal 26 al 28 febbraio, l’attenzione è tutta rivolta verso come i team si prepareranno per la nuova stagione. La Ferrari, con la sua nuova livrea e una formazione di piloti di alto livello, è pronta a tornare competitiva, mentre altri team come Red Bull, Mercedes e Aston Martin non staranno a guardare. I riflettori sono accesi, e il circus della Formula 1 è pronto a partire per una stagione ricca di emozioni e sorprese.