La grande rivincita: Pogacar e Van der Poel tornano a sfidarsi a Sanremo 2025

Sabato 22 marzo 2025 si svolgerà l’attesissima Milano-Sanremo, nota anche come la corsa dei fiori. Questo evento rappresenta un appuntamento imperdibile per gli amanti del ciclismo. Sebbene il percorso abbia subito variazioni nel corso degli anni, con la partenza ormai fissata a Pavia, la magia di questa classica resta invariata. La corsa, che si snoda per ben 289 chilometri, è un mix di tradizione e incertezza, dove ogni ciclista può aspirare alla vittoria, ma dove, alla fine, sono i migliori a emergere.

la storia della milano-sanremo

La storia della Milano-Sanremo è ricca di momenti memorabili e di campioni leggendari. Dalla prima edizione nel 1907, vinta da Petit Breton, fino all’ultima edizione, caratterizzata dalla vittoria del belga Jasper Philipsen, la corsa ha sempre mantenuto un fascino particolare. Ogni anno, i ciclisti affrontano non solo la lunghezza del percorso, ma anche la variabilità delle condizioni meteo, le strategie di gara e, naturalmente, la fortuna. È un evento dove il potenziale campione deve saper cogliere l’attimo fuggente, che può presentarsi in vari momenti della corsa:

  1. Nella salita del Poggio
  2. Nella discesa verso il mare
  3. Nell’epica volata finale

i favoriti per la vittoria

Quest’anno, i riflettori sono puntati su due nomi in particolare: Tadej Pogacar e Mathieu Van der Poel. Pogacar, il fenomeno sloveno, ha già dimostrato di essere un dominatore del ciclismo contemporaneo, avendo conquistato tre Tour de France e un Giro d’Italia, insieme a una serie impressionante di classiche monumento. Nonostante il suo palmarès scintillante, la Sanremo gli è sempre sfuggita. Con il suo approccio diretto e ambizioso, ha dichiarato: “Voglio vincere. Non mi accontento più del secondo posto.” La sua determinazione e la consapevolezza del proprio valore lo rendono un avversario temibile.

Dall’altra parte, Van der Poel rappresenta una sfida diversa. Campione versatile, ha un palmarès impressionante nelle corse di un giorno e ha già vinto la Sanremo nel 2023. Con una mentalità più riflessiva, ha sottolineato come la competizione con Pogacar rappresenti una motivazione ulteriore. “Battere Pogacar, che potrebbe diventare il migliore della storia, è uno stimolo ancora maggiore,” ha dichiarato. La sua abilità di leggere la corsa e di attaccare nei momenti giusti lo hanno reso un ciclista temuto.

altri ciclisti da tenere d’occhio

Oltre ai due grandi favoriti, ci sono molti altri ciclisti che potrebbero sorprendere. Ecco alcuni nomi da tenere d’occhio:

  1. Filippo Ganna – Ha dimostrato di essere in ottima forma durante la Tirreno-Adriatico e potrebbe emergere sulla salita del Poggio.
  2. Jonathan Milan – Un giovane talento in ottima condizione, potrebbe rivelarsi letale in una volata finale.
  3. Tom Pidcock – Con la sua esperienza nelle corse di fondo, è un altro ciclista da considerare.

La Sanremo non è solo una corsa; è un evento che unisce appassionati e ciclisti di diverse generazioni. Con la stagione primaverile che si avvicina, l’attenzione cresce e il dibattito su chi sarà il vincitore si intensifica. Sarà Pogacar a rompere il ghiaccio e conquistare la sua prima Sanremo, o Van der Poel riuscirà a difendere il suo titolo? La corsa dei fiori è pronta a regalare nuove emozioni e sorprese, in un contesto dove la tradizione si mescola all’innovazione e dove ogni pedalata può cambiare il destino di un ciclista. La Milano-Sanremo 2025 si preannuncia come un grande spettacolo, un appuntamento che nessun amante del ciclismo può permettersi di perdere.

Simone Bonelli

Giornalista e appassionato di sport, Simone Bonelli è un narratore instancabile che riesce a catturare l'essenza di ogni argomento che affronta. Con un background che spazia dal calcio al basket, dalla tecnologia alla cultura pop, Simone combina la sua passione per lo sport con una visione ampia e articolata del mondo. Sempre alla ricerca di nuove storie da raccontare, Simone esplora le intersezioni tra sport, società e cultura, portando ai lettori un punto di vista fresco e stimolante. Che si tratti di un'intervista a un atleta, di un'analisi di una grande partita o di un approfondimento su tendenze emergenti, Simone è sempre pronto a sorprendere con contenuti originali e ben documentati. Con un amore per la scrittura che brilla in ogni suo pezzo, invita i lettori a unirsi a lui in un viaggio attraverso il mondo dello sport e oltre.

Published by
Simone Bonelli