
La 1000 Miglia Experience Italy arriva nel sud: un viaggio emozionante dall'11 aprile
L’iconica 1000 Miglia, conosciuta anche come la “Freccia Rossa”, si prepara a debuttare con un evento speciale che si svolgerà nel cuore del sud Italia, precisamente dall’11 aprile 2024. La 1000 Miglia Experience Italy offrirà un’esperienza unica di guida attraverso alcuni dei paesaggi più affascinanti e storici della penisola, abbracciando una varietà di meraviglie naturali e culturali. Questa edizione si concentrerà sulla scoperta di quattro siti patrimonio dell’umanità UNESCO: la Costiera Amalfitana, i Sassi di Matera, i Trulli di Alberobello e il maestoso Castel del Monte.
Il prologo a Sorrento
L’evento, che trae ispirazione dall’esperienza positiva del Sorrento Roads, avrà il suo prologo giovedì 10 aprile, nel centro della pittoresca cittadina di Sorrento. Qui si svolgerà una competizione 1 vs 1 a eliminazione diretta, valida per il Trofeo Città di Sorrento, un’occasione che darà il via ufficiale a questa manifestazione automobilistica di alto profilo.
Il percorso emozionante
Il giorno successivo, venerdì 11 aprile, gli equipaggi partiranno per un emozionante viaggio lungo la Costiera Amalfitana. Questo tratto di costa, famoso in tutto il mondo per le sue scogliere mozzafiato e i borghi incantevoli, rappresenta un contesto ideale per un evento dedicato all’automobilismo. Dopo aver percorso le strade serpeggianti che si affacciano su acque cristalline, il gruppo si dirigerà verso Salerno, dove si trova il porto turistico di Marina d’Arechi. Qui avrà luogo la prima serie di Prove Cronometrate, permettendo ai partecipanti di mettere alla prova le loro abilità di guida.
Il percorso continuerà verso l’entroterra, con una sosta a Caggiano per il primo pranzo in gara. Gli equipaggi non solo potranno rifornirsi di energie, ma anche assaporare la cucina locale, un aspetto fondamentale della cultura meridionale. Nel pomeriggio, il convoglio entrerà in Basilicata, dove i partecipanti affronteranno un settore di gara impegnativo, caratterizzato da 27 Prove Cronometrate suddivise in due blocchi. Un momento imperdibile sarà il passaggio attraverso il cuore di Matera, dove il panorama sui Sassi, antiche abitazioni scavate nella roccia, offrirà un’emozione unica. Posteggiando le auto in Piazza Pietro Caveoso, gli equipaggi potranno immergersi nella bellezza di questa città storica, dichiarata patrimonio dell’umanità UNESCO nel 1993.
La bellezza della Puglia
Sabato 12 aprile, la carovana ripartirà da Matera per dirigersi verso la Puglia, un’altra regione ricca di storia e tradizione. Il primo stop sarà a Noci, seguito da una visita guidata agli iconici Trulli di Alberobello. Queste costruzioni uniche, con i loro tetti conici, non solo rappresentano un’icona architettonica della Puglia, ma sono anche un esempio di ingegneria rurale del XVIII secolo. Uscendo da Alberobello, i cronometri torneranno a scattare, e gli equipaggi si prepareranno ad affrontare le ultime prove sportive della manifestazione nella località di Binetto, all’interno dell’Autodromo del Levante.
Dopo una giornata intensa di competizione, il secondo pranzo in gara avrà luogo ad Andria, dove i partecipanti potranno gustare i piatti tipici della cucina pugliese. Uno dei momenti clou della giornata sarà il Controllo Timbro, seguito da una visita a Castel del Monte, un capolavoro dell’architettura medievale e il quarto sito UNESCO di questa edizione. Costruito nel XIII secolo per volere di Federico II di Svevia, il castello è famoso per la sua forma ottagonale e per l’armonia tra elementi architettonici e paesaggistici.
Nel pomeriggio, gli equipaggi si trasferiranno a Bari, dove si terrà il Controllo Orario del traguardo finale. Bari, capoluogo della Puglia, non solo è un importante centro economico e culturale, ma offre anche un affascinante mix di storia, tradizioni e modernità. La città è famosa per il suo centro storico, il Castello Normanno-Svevo e la basilica di San Nicola, che attira visitatori da tutto il mondo.
La 1000 Miglia Experience Italy rappresenta quindi non solo un evento di competizione automobilistica, ma anche un’opportunità per esplorare e celebrare la ricchezza culturale e paesaggistica del sud Italia. Gli equipaggi, provenienti da varie parti del mondo, avranno la possibilità di vivere un’esperienza indimenticabile, percorrendo strade storiche e ammirando alcuni dei luoghi più belli e significativi d’Italia. L’evento promette di essere un vero e proprio viaggio nel cuore della tradizione automobilistica italiana, unendo sport, cultura e bellezza in un’unica esperienza.