![Italia pronta a sorprendere il Galles nell'esordio casalingo di rugby](https://www.ilnuovo.it/wp-content/uploads/2025/02/Italia-pronta-a-sorprendere-il-Galles-nellesordio-casalingo-di-rugby-1024x683.jpg)
Italia pronta a sorprendere il Galles nell'esordio casalingo di rugby
L’attesa è palpabile per l’Italia, che si prepara ad affrontare il Galles nell’esordio casalingo del Sei Nazioni 2025, un torneo storicamente ricco di sfide e rivalità. La partita, in programma sabato 8 febbraio all’Olimpico di Roma, vede le due squadre in fondo alla classifica, entrambe a zero punti dopo il primo turno. Sarà una sfida cruciale, considerata da molti come un possibile spareggio per evitare l’ultimo posto nel torneo. Chi uscirà vincitore da questo incontro avrà la possibilità di guardare al futuro con maggiore serenità, mentre l’altra dovrà affrontare le dure realtà di un inizio di torneo complicato.
il momento difficile del galles
Il Galles, storicamente una potenza del rugby europeo, sta attraversando un momento di crisi. Nonostante il ritorno di Warren Gatland nel 2022, la nazionale gallese non è riuscita a risollevarsi. Gatland, che ha condotto i Dragoni a quattro vittorie nel Sei Nazioni tra il 2008 e il 2019, ha visto la sua squadra subire ben 13 sconfitte consecutive da settembre 2023, dopo un Mondiale piuttosto incoraggiante in cui il Galles aveva raggiunto i quarti di finale. Questo filotto di risultati negativi ha portato a un clima di incertezza e preoccupazione, aggravato dalla consapevolezza che il 2024 si è chiuso con un preoccupante bilancio di 11 sconfitte su 11 partite.
l’italia in crescita
Dall’altra parte, l’Italia ha mostrato segnali di crescita e miglioramento. Con un bilancio di cinque vittorie, un pareggio e cinque sconfitte nel 2024, gli Azzurri stanno vivendo il loro migliore Sei Nazioni di sempre in termini di risultati. Sotto la guida del ct Gonzalo Quesada, la squadra ha dimostrato di avere un potenziale notevole, favorito dalla bassa età media dei giocatori e dalla presenza di talenti emergenti. Questo avvio di torneo, tuttavia, ha evidenziato la necessità di migliorare la propria prestazione, in particolare in attacco e in difesa, rispetto alla partita contro la Scozia, dove l’Italia ha mostrato buone trame di gioco ma è stata incapace di capitalizzare le opportunità.
la preparazione alla sfida
Nella preparazione a questa partita fondamentale, Quesada ha confermato quasi integralmente la formazione del primo turno, apportando solo una modifica in seconda linea con Niccolò Cannone che sostituisce Lamb. Questo approccio dimostra la fiducia del tecnico nella sua squadra, ma anche la consapevolezza delle insidie che il Galles può presentare. Come ha sottolineato il ct: “Non pensiamo nemmeno per un secondo di andare incontro a una partita facile. Il Galles ha ritrovato una prima linea più solida dell’anno scorso e viene da una settimana di allenamenti a Nizza, consapevoli che a Parigi ci sono stati anche aspetti positivi da cui ripartire”.
Il Galles, pur attraversando un periodo difficile, può contare su giocatori di grande esperienza e talento. La formazione che scenderà in campo all’Olimpico include nomi di spicco come il capitano Taulupe Faletau e il centro George North, entrambi protagonisti delle passate edizioni del Sei Nazioni. La presenza di questi atleti esperti potrebbe rivelarsi decisiva nel tentativo del Galles di ribaltare il proprio trend negativo e cercare una vittoria in territorio ostile.
Il Sei Nazioni 2025 è iniziato con partite che hanno visto la Francia dominare il Galles con un sonoro 43-0, mentre l’Irlanda ha avuto la meglio sull’Inghilterra in un incontro molto combattuto. L’Italia, dal canto suo, ha dovuto affrontare una sconfitta contro la Scozia, ma ha mostrato segnali di crescita che potrebbero essere sfruttati nell’imminente sfida contro i Dragoni.
Inoltre, la giornata di rugby non si limita solo alla nazionale maggiore. Gli Azzurrini, la selezione Under 20, si sono già distinti con una brillante vittoria per 22-10 contro la Scozia e si preparano ad affrontare i pari età gallesi a Treviso, un ulteriore segnale della crescita e del potenziale del rugby italiano.
La partita di sabato non è solo un incontro di rugby; è un’opportunità per l’Italia di dimostrare il proprio valore di fronte al pubblico di casa, cercando di trasformare l’energia e il supporto dei tifosi in una prestazione di successo. L’importanza di questo match è dunque evidente: una vittoria potrebbe dare slancio a una squadra che ha bisogno di fiducia e di risultati positivi per costruire un futuro migliore nel panorama rugbistico europeo.
Mantenendo alta l’attenzione su ogni dettaglio, l’Italia ha l’occasione di scrivere una nuova pagina nella sua storia rugbistica, affrontando un avversario di grande prestigio come il Galles e cercando di invertire il corso di una stagione che si preannuncia cruciale per il suo sviluppo.