Dal 31 gennaio al 1° febbraio 2025, Bari si prepara ad ospitare un evento di grande rilevanza per il settore turistico: il Forum “Destination management domani”. Organizzato da Manageritalia Puglia, Calabria e Basilicata, questo incontro si svolgerà presso il Padiglione 152 della Fiera del Levante e avrà come obiettivo principale quello di riunire i principali attori del comparto turistico italiano, con un focus particolare sul Sud Italia.
Con oltre 200 professionisti attesi, il forum si articolerà in due giorni di dibattiti e confronti, affrontando quattordici temi specifici attraverso panel tematici e la partecipazione di circa 40 relatori. Tra i partecipanti ci saranno rappresentanti delle istituzioni, delle imprese e delle organizzazioni turistiche, pronti a condividere le loro esperienze e le migliori pratiche del settore. L’obiettivo di questo incontro è promuovere una visione condivisa del turismo, in grado di affrontare le sfide contemporanee e sviluppare un approccio manageriale efficace.
Domenico Fortunato, presidente di Manageritalia Puglia, Calabria, Basilicata, sottolinea l’importanza della figura del Destination Manager. Questo professionista è fondamentale per valorizzare il potenziale turistico di un territorio e gioca un ruolo chiave nella crescita economica locale, contribuendo a creare un brand distintivo e sostenibile. Fortunato evidenzia come la gestione delle destinazioni turistiche richieda competenze sempre più specializzate, in grado di rispondere a una domanda in continua evoluzione.
Il vice presidente di Manageritalia Puglia, Ettore Ruggiero, aggiunge che il forum è stato concepito per coinvolgere tutti gli attori del settore, dai manager pubblici e privati agli enti di formazione, come gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) e l’Università di Bari. La sinergia tra le diverse realtà è vista come un elemento fondamentale per sviluppare un’offerta turistica capace di rispondere alle problematiche di overtourism e overcrowding, puntando su un turismo esperienziale che valorizzi le unicità del territorio.
La prima giornata del forum si concentrerà sul turismo pugliese, con focus su quattro aree chiave:
Questi focus tematici non solo evidenziano l’importanza delle diverse destinazioni, ma mettono anche in luce la necessità di una pianificazione strategica per garantire un turismo sostenibile e innovativo.
Il Forum si inserisce in un contesto in cui la pianificazione e la gestione delle destinazioni turistiche sono diventate cruciali per il turismo italiano. Secondo i dati forniti dall’Istat, il settore turistico rappresenta il 6% del PIL nazionale, ma considerando anche gli effetti indiretti e indotti, il contributo sale all’11%. Il Mezzogiorno gioca un ruolo fondamentale in questo scenario, poiché il 24% del PIL turistico nazionale proviene da queste regioni, con un valore aggiunto turistico che nel Sud Italia ammonta a 24,9 miliardi di euro.
Il Ministero del Turismo ha recentemente confermato un incremento significativo nel settore, con un aumento del 2,3% delle presenze turistiche in Italia nel 2024 rispetto all’anno precedente. Questi dati evidenziano una crescita in molte delle mete italiane, con un forte interesse verso laghi, campagne e città d’arte.
Il Forum “Destination management domani” gode del patrocinio di importanti enti e associazioni, tra cui Enit, Anci, Regione Puglia, Puglia Promozione, Apt Basilicata, Unioncamere Puglia, Università Bari A. Moro, il dipartimento di Economia dell’Università della Calabria, il Comune di Bari, il CFMT e l’ADA (Associazione Direttori d’Albergo). Questa rete di collaborazioni sottolinea l’importanza dell’evento nel panorama turistico italiano e mira a creare un dialogo costruttivo tra le varie componenti del settore.
In un momento in cui il turismo deve affrontare sfide sempre nuove, come la sostenibilità ambientale e la digitalizzazione, il forum rappresenta un’opportunità preziosa per i professionisti del settore per confrontarsi, condividere idee e innovazioni e costruire una strategia comune per il futuro del turismo in Italia.