
Il mistero di Liliana Resinovich: il marito lancia un appello disperato per la verità
Il caso di Liliana Resinovich continua a sollevare interrogativi e preoccupazioni, nonostante siano trascorsi più di tre anni dalla sua morte avvenuta a Trieste. Il 15 febbraio 2025, data fissata per la presentazione della nuova perizia medico-legale sul suo corpo, è passata senza alcuna notizia ufficiale, alimentando l’angoscia del marito, Sebastiano Visintin, che ha lanciato un appello per il ritorno delle spoglie della moglie nella sua città natale. “Le spoglie di mia moglie tornino quanto prima a Trieste, per esaudire le volontà di Liliana, per darle finalmente pace”, ha dichiarato Visintin in un’intervista rilasciata al quotidiano Il Piccolo, esprimendo il suo desiderio di porre fine a un’odissea che sembra non avere fine.
Circostanze della morte di Liliana
La vicenda di Liliana Resinovich ha suscitato ampio interesse e attenzione mediatica, non solo per la tragedia personale che coinvolge la famiglia, ma anche per le incongruenze e le ambiguità che circondano le circostanze della sua morte. La donna, scomparsa nel dicembre 2021, è stata trovata senza vita in un bosco nella zona di Trieste, ma inizialmente il caso era stato archiviato come suicidio. Tuttavia, la decisione del Gip del Tribunale di Trieste di riaprire le indagini ha gettato nuova luce sulla situazione, portando a 25 punti di nuovi accertamenti e a una revisione complessiva delle circostanze della sua morte.
La nuova perizia e gli esperti coinvolti
La perizia che dovrebbe chiarire la data della morte di Liliana e le lesioni riscontrate sul suo corpo è stata affidata a un’équipe di esperti, tra cui:
- Cristina Cattaneo – antropologa forense
- Stefano Tambuzzi – medico legale
- Biagio Eugenio Leone – medico legale
- Stefano Vanin – entomologo
Gli esperti hanno richiesto più tempo per completare le analisi, facendo slittare la scadenza per il deposito della perizia più volte. Questo continuo rinvio ha alimentato la frustrazione di Visintin, che spera ardentemente di ottenere risposte definitive a domande che lo tormentano da oltre tre anni.
L’impatto sulla comunità di Trieste
Il caso ha avuto un forte impatto sulla comunità di Trieste, dove i cittadini seguono con attenzione gli sviluppi delle indagini. La morte di Liliana ha suscitato un’ondata di solidarietà verso la famiglia e ha richiamato l’attenzione sulla necessità di risposte chiare e tempestive da parte delle autorità. Il suo nome è diventato simbolo di una ricerca di giustizia, di verità e di rispetto per la memoria di una vita che, secondo molti, merita di essere onorata con dignità.
Con l’arrivo della nuova perizia sempre più incerto, le ansie di Visintin e della famiglia di Liliana crescono. La mancanza di comunicazioni ufficiali sulle analisi e sui risultati attesi non fa che accrescere il senso di impotenza e frustrazione. L’attesa si protrae, mentre il marito di Liliana continua a esprimere la sua speranza che, prima o poi, si possa fare chiarezza su una vicenda che ha segnato profondamente la sua vita e quella di molti altri.
Le indagini sulla morte di Liliana Resinovich rappresentano un capitolo complesso e delicato, che tocca non solo la sfera personale della famiglia, ma anche il sistema giuridico e investigativo italiano. La ricerca della verità è un percorso tortuoso, e la speranza è che, con l’arrivo della perizia, si possa finalmente intravedere la luce in fondo al tunnel, restituendo alla memoria di Liliana il rispetto e la dignità che merita.