Milano ha fatto da cornice all’evento “EY Tax Update 2025: Riforma fiscale: sfide e opportunità per le imprese”, un’importante iniziativa promossa da EY, leader globale nei servizi professionali, che spaziano dalla revisione contabile alla consulenza fiscale. Questo incontro ha riunito esperti del settore, rappresentanti di aziende e professionisti per discutere le sfide e le opportunità derivanti dalla riforma fiscale in corso e dalle nuove normative che influenzeranno le imprese.
Il mutato rapporto tra fisco e contribuente
Uno dei temi centrali affrontati durante l’evento è stato il mutato rapporto tra fisco e contribuente. Negli ultimi anni, si è assistito a un’evoluzione significativa delle politiche fiscali, influenzate da fattori come la digitalizzazione e l’internazionalizzazione dell’economia. Gli esperti hanno evidenziato come la crescente complessità delle normative fiscali richieda alle imprese di adottare un approccio proattivo per garantire la compliance. Durante l’incontro, sono state presentate le nuove linee guida dell’OCSE, che mirano a promuovere una tassazione equa e sostenibile nel contesto della globalizzazione.
La riforma dell’IVA e le sue implicazioni
Un altro punto cruciale discusso è stata la futura riforma dell’IVA. Con l’entrata in vigore delle nuove normative, le imprese dovranno adattarsi rapidamente ai cambiamenti, specialmente in un contesto in cui l’e-commerce e le transazioni digitali stanno proliferando. Gli esperti hanno avvertito che la riforma dell’IVA non solo impatterà le modalità di raccolta delle imposte, ma avrà anche un effetto rilevante sulla pianificazione fiscale delle imprese. È stata sottolineata l’importanza di una corretta gestione delle fatturazioni e dei flussi di cassa, per evitare problematiche legate a sanzioni e contenziosi.
Aspetti fiscali delle operazioni straordinarie
L’evento ha anche dedicato ampio spazio alle implicazioni fiscali delle operazioni straordinarie, come fusioni, acquisizioni e ristrutturazioni aziendali. Le operazioni straordinarie rappresentano un’opportunità per le imprese di crescere e diversificarsi, ma portano con sé anche una serie di sfide fiscali che devono essere attentamente considerate. I relatori hanno discusso l’importanza di una pianificazione fiscale strategica in queste circostanze, suggerendo che le aziende dovrebbero avvalersi di consulenti esperti per navigare in un panorama normativo in continua evoluzione.
In sintesi, l’EY Tax Update 2025 ha offerto una panoramica dettagliata delle trasformazioni in atto nel panorama fiscale e delle implicazioni per le imprese. Con l’avvicinarsi della riforma fiscale, è evidente che le aziende dovranno essere pronte ad affrontare un contesto in rapida evoluzione, adattando le proprie strategie fiscali e operative per rimanere competitive nel mercato globale.