
Coop lancia a Milano la campagna Close the Gap per educare alle relazioni nelle scuole
Il 4 marzo 2024, Milano sarà il palcoscenico di un evento cruciale dedicato alla sensibilizzazione e all’educazione alle relazioni, in occasione del lancio della nuova edizione della campagna Close the Gap promossa da Coop. Questo progetto ambizioso si propone di affrontare temi fondamentali per la società contemporanea, come la parità di genere e la lotta contro le disparità sociali. L’incontro si svolgerà presso la sede di Coop in via Palestro 2, alle ore 10:30, e vedrà la partecipazione di figure di spicco nel panorama sociale e culturale italiano.
Close the Gap: un impegno concreto
Close the Gap non è solo una campagna, ma un vero e proprio impegno che Coop ha portato avanti nel corso degli anni, con risultati tangibili e significativi. Tra i successi ottenuti, si evidenziano:
- Sostegno attivo alla comunità LGBTQIA+.
- Incremento del congedo di paternità.
- Supporto alle donne vittime di violenza domestica.
Inoltre, la campagna ha sollevato questioni importanti, come l’equità fiscale sugli assorbenti, chiedendo una riduzione dell’IVA su questi prodotti essenziali. Questo tema ha suscitato un ampio dibattito pubblico, aumentando la consapevolezza sulle problematiche legate alla salute e all’igiene femminile.
Educazione alle relazioni: un tema cruciale
Il focus della nuova edizione di Close the Gap sarà incentrato sull’educazione alle relazioni nelle scuole, un tema di cruciale importanza per formare una generazione consapevole e rispettosa delle differenze. L’educazione alle relazioni non si limita a insegnare ai giovani come interagire, ma si estende a comprendere il valore del rispetto, dell’uguaglianza e della comunicazione sana. Questi aspetti sono fondamentali per prevenire situazioni di bullismo, discriminazione e violenza di genere, contribuendo a creare un ambiente scolastico più inclusivo e sicuro.
Durante l’evento verranno presentati i risultati dell’indagine “La scuola degli affetti”, realizzata in collaborazione con Nomisma. Questa ricerca offre una panoramica approfondita sulla percezione e l’importanza dell’educazione relazionale all’interno delle istituzioni scolastiche. Sarà interessante scoprire come le famiglie, gli insegnanti e gli studenti vedano la necessità di introdurre tali tematiche nei programmi scolastici.
Un appello collettivo per un cambiamento positivo
A moderare l’incontro sarà Marialuisa Pezzali, giornalista di Radio 24 Il Sole 24 Ore, che guiderà i partecipanti attraverso le molteplici sfaccettature di questo importante argomento. Tra i relatori ci saranno figure di spicco come Maura Latini, Presidente di Coop Italia, e Ernesto Dalle Rive, Presidente dell’Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori (Anca-Coop). Entrambi porteranno la loro esperienza e visione sul tema dell’educazione alle relazioni e dell’importanza di affrontare le disuguaglianze fin dalla giovane età.
L’importanza di questo tipo di iniziativa non si limita al contesto scolastico, ma si estende a tutta la società. Investire nell’educazione alle relazioni significa costruire le fondamenta per una comunità più coesa e solidale, in cui ogni individuo si senta valorizzato e rispettato. Attraverso azioni concrete e un dialogo aperto, Coop intende coinvolgere non solo i propri soci e clienti, ma anche le famiglie e le istituzioni, per creare un movimento culturale che promuova il rispetto e l’uguaglianza.
In un momento storico in cui le disuguaglianze di genere e le violenze domestiche continuano a rappresentare una problematica di rilevanza mondiale, la campagna Close the Gap si pone come un faro di speranza e cambiamento. La presentazione del 4 marzo rappresenta un’opportunità unica per discutere e riflettere su come le relazioni interpersonali possano essere educate e migliorate, contribuendo così a una società più giusta e inclusiva.
La partecipazione a questo evento è aperta a tutti coloro che desiderano approfondire il tema dell’educazione alle relazioni e contribuire attivamente a un cambiamento positivo. La presenza di associazioni e organizzazioni della società civile testimonia la volontà di unire forze e competenze per affrontare insieme le sfide del nostro tempo. In questo contesto, la campagna Close the Gap si configura non solo come un’iniziativa di Coop, ma come un appello collettivo a tutti noi per fare la nostra parte nel promuovere un futuro migliore.