
Cap Evolution e Parco Nord: un'alleanza per il riuso sostenibile dell'acqua depurata
Un nuovo accordo tra CAP Evolution e Parco Nord Milano segna un passo importante verso la sostenibilità ambientale e una gestione responsabile delle risorse idriche. Questa iniziativa prevede la realizzazione di un impianto dedicato, che permetterà di aumentare a ben 500.000 metri cubi all’anno l’utilizzo di acqua depurata per l’irrigazione e l’alimentazione di fontane e canali all’interno del parco. L’obiettivo principale è migliorare l’efficienza nell’uso delle acque superficiali, tutelare la biodiversità e promuovere un significativo risparmio energetico.
Investimento e realizzazione del progetto
CAP Evolution, parte del Gruppo CAP e attiva nel settore del trattamento dei rifiuti e della produzione di energia verde, ha annunciato un investimento di 250.000 euro per la creazione di questa nuova infrastruttura. L’impianto, progettato da Parco Nord, collegherà la rete di trasporto delle acque depurate al sistema di irrigazione del parco. Attualmente, Parco Nord utilizza tra i 5 e gli 8 metri cubi al giorno di acqua depurata proveniente dall’impianto di Bresso, ma con il nuovo sistema, questo volume sarà notevolmente ampliato.
Benefici per la biodiversità e il risparmio energetico
Il progetto non solo migliorerà il bilancio idrico del parco, ma avrà anche un impatto positivo sulla preservazione della biodiversità. La nuova rete di irrigazione, alimentata da acqua depurata, ridurrà la dipendenza dagli approvvigionamenti di acqua di prima falda, contribuendo a un significativo risparmio energetico ed economico. Questo è particolarmente importante in un contesto di crescente scarsità idrica.
- Aumento dell’uso di acqua depurata: Passaggio da 5-8 metri cubi al giorno a 500.000 metri cubi all’anno.
- Risparmio energetico: Riduzione della dipendenza dalle fonti di acqua di prima falda.
- Tutela della biodiversità: Mantenimento della vegetazione e della fauna locale.
Risposta alle sfide climatiche
La questione della scarsità d’acqua è diventata sempre più rilevante, specialmente dopo gli effetti devastanti della siccità che ha colpito numerosi ecosistemi nell’estate del 2023. Durante quel periodo, molte piante nel Parco Nord hanno sofferto a causa della mancanza di acqua, evidenziando la vulnerabilità degli ecosistemi urbani ai cambiamenti climatici. La nuova iniziativa rappresenta, quindi, una risposta concreta e lungimirante a queste sfide ambientali.
L’accordo è stato accolto con entusiasmo da entrambe le parti. Alessandro Reginato, Direttore Generale di CAP Evolution, ha sottolineato l’importanza della sinergia tra enti pubblici, affermando: “Questo accordo dimostra come la collaborazione tra le istituzioni possa generare benefici tangibili per il territorio e la comunità. Investire nel riutilizzo delle risorse idriche non significa solo ridurre gli sprechi, ma anche valorizzare il nostro patrimonio ambientale.”
Marzio Marzorati, Presidente di Parco Nord Milano, ha evidenziato la rilevanza di questo progetto nel contesto delle sfide attuali legate al cambiamento climatico, affermando che “riutilizzare l’acqua depurata per far prosperare i nostri ecosistemi naturali significa fare un’operazione doppiamente intelligente.”
In sintesi, l’accordo tra CAP Evolution e Parco Nord Milano rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato per affrontare le sfide legate alla gestione delle risorse idriche. Con un occhio attento alla sostenibilità e alla biodiversità, il progetto si propone di creare un ciclo virtuoso di utilizzo delle acque depurate, beneficiando non solo il parco e i suoi ecosistemi, ma anche la comunità circostante.