
Un nuovo ulteriore bonus per le famiglie che riguarda i figli (ilnuovo.it)
Nel panorama delle misure di sostegno economico previste per il 2025, si distingue il nuovo Bonus figli. Ecco cosa devi sapere.
Questo coprirà le spese extrascolastiche, un’iniziativa pensata per supportare le famiglie con figli di età compresa tra 6 e 14 anni. Introdotto dalla Legge di Bilancio 2025, questo bonus ha l’obiettivo di incentivare la partecipazione dei bambini a attività sportive e ricreative, alleviando così il carico finanziario che tali spese comportano per le famiglie italiane.
Il Bonus spese extrascolastiche è destinato esclusivamente alle famiglie con un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 15.000 euro. Questa soglia è stata ridotta rispetto alle iniziali previsioni, che ipotizzavano un limite di 35.000 euro.
Come funziona il Bonus figli?
Questa scelta mira a garantire un sostegno più mirato alle famiglie con redditi più bassi, consentendo di concentrare le risorse su coloro che maggiormente necessitano di aiuto. Questo approccio riflette un cambiamento significativo nella politica di distribuzione delle agevolazioni, con l’intento di favorire l’inclusione sociale e garantire opportunità di crescita e sviluppo ai bambini provenienti da contesti economici svantaggiati. Tuttavia, la riduzione della soglia ISEE ha sollevato interrogativi tra le famiglie che, pur trovandosi in una situazione economica non rosea, potrebbero non rientrare nei limiti stabiliti.
Il Bonus, che ammonta a 500 euro, si inserisce all’interno del programma “Dote per la Famiglia”, finanziato con un fondo di 30 milioni di euro per il 2025. È importante notare che i fondi non verranno erogati direttamente alle famiglie, ma saranno distribuiti a associazioni e società sportive dilettantistiche iscritte nel Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche. La cifra massima di 500 euro per beneficiario potrebbe variare in base alle modalità di ripartizione del fondo, il che implica che non tutti i richiedenti potrebbero ricevere l’intero importo.

Questa modalità di distribuzione ha l’obiettivo di garantire una maggiore equità, permettendo a un numero più ampio di bambini di accedere a opportunità di crescita e sviluppo attraverso attività extrascolastiche, fondamentali per il loro benessere fisico e psicologico.
Bonus attività extrascolastiche 2025: è cumulabile con altri incentivi?
Un aspetto cruciale da considerare riguarda la cumulabilità del Bonus spese extrascolastiche con altri incentivi. Purtroppo, il bonus non è cumulabile con altre agevolazioni simili. Ciò significa che le famiglie che già beneficiano di contributi, sgravi fiscali o altri bonus per attività sportive e ricreative dovranno decidere quale agevolazione mantenere. Questa limitazione ha suscitato preoccupazioni tra le famiglie, in quanto potrebbe ridurre l’effettivo supporto economico disponibile per chi già si avvale di altri incentivi.
Ad esempio, le famiglie che hanno accesso a programmi locali di sostegno per le spese di iscrizione a corsi sportivi o altre attività ricreative dovranno affrontare la scelta tra mantenere il bonus attuale o richiedere il nuovo contributo. Questo aspetto potrebbe influire significativamente sulla decisione di partecipare a determinate attività, soprattutto per le famiglie con un budget limitato.
Come presentare la domanda?
Le modalità di richiesta del bonus saranno stabilite tramite un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il Ministero dell’Economia e il Ministero del Lavoro. Questo decreto è atteso entro marzo 2025 e fornirà indicazioni dettagliate su come le famiglie possono accedere al bonus.
È probabile che il processo di richiesta includa la compilazione di un modulo online, in cui le famiglie dovranno fornire informazioni riguardanti il proprio reddito e la composizione del nucleo familiare, oltre a eventuali documenti comprovanti le spese per le attività extrascolastiche. La trasparenza e la semplicità del processo di richiesta saranno fondamentali per garantire che il massimo numero possibile di famiglie possa accedere a questo prezioso aiuto.