Bonus famiglie, a quanto ammonta - ilnuovo.it
Il 2025 si prospetta essere un anno pieno di opportunità, e tra le tante ci sarà anche un nuovo bonus famiglie. Ecco chi può ottenerlo.
Per questa ragione, lo Stato ha deciso di andare incontro a tutti coloro che a volte che sentono di avere queste difficoltà. Si tratta di un Bonus attesissimo.
Già dalla fine del 2024, milioni di persone si stavano domandando quali Bonus avesse messo in atto lo Stato per questo anno nuovo. Di certo nell’ultimo periodo le agevolazioni economiche sono diminuite, anche se non mancano gli aiuti e i sussidi da parte del governo, che ci permette di avere un po’ di respiro tra tutte le spese che devono essere sostenute. Ad esempio, è stato introdotto di recente un nuovo Bonus che è destinato a tutte le famiglie che hanno un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore a 35.000 euro.
Proprio loro potranno quindi beneficiare di un nuovo bonus annuale di 500 euro per ogni figlio a carico fino ai 14 anni. Questa misura è stata introdotta mediante un emendamento alla Legge di Bilancio 2025 ed è finalizzata a sostenere le spese legate soprattutto ai servizi extrascolastici come corsi di lingua, attività culturali, educazione musicale e sportiva. I beneficiari dovranno inoltre anticipare le spese e richiedere poi il rimborso dopo aver presentato i documenti necessari per tale pratica. Il bonus è inoltre cumulabile con altri incentivi esistenti, e in questo modo va ad allargare le possibilità di sostegno economico.
Al fine di finanziare questo progetto, è stato istituito il Fondo Dote Famiglia che comprende una somma iniziare pari a 30 milioni di euro. Le fonti dicono inoltre che tale fondo è destinato alle famiglie che hanno un ISEE pari o inferiore a 15.000 euro e figli a carico di età compresa tra 6 e 14 anni. Le famiglie interessate dovrebbero quindi consultare i canali ufficiali oppure rivolgersi a un consulente fiscale, in grado di fornire tutte le informazioni necessarie sui requisiti e sulle modalità di accesso al bonus. Quel che è certo è che lo Stato è venuto in aiuto anche stavolta, in modo da far affrontare ai cittadini – il più serenamente possibile – la loro situazione economica.