
Un trucco per risparmiare sulle bollette a casa, funzione (ilnuovo.it)
Bollette eccessive? Scopri un escamotage per risparmiare. C’è un trucco per risparmiare sui costi delle bollette che non conosci.
L’inflazione grava sulle famiglie italiane, con quasi la metà che fatica a fine mese. È cruciale sapere che l’offerta di tutela speciale dell’Arera scade nel 2025. Negli ultimi anni, gli italiani si sono trovati a fronteggiare una situazione economica sempre più difficile.
L’inflazione e i rincari dei prezzi hanno colpito duramente le famiglie, specialmente quelle della fascia media, che si trovano a combattere quotidianamente per arrivare a fine mese senza troppi sacrifici. Le bollette di luce e gas sono diventate un peso insostenibile per molte persone, eppure esiste un’opzione poco conosciuta che potrebbe alleviare parte di questo onere finanziario.
La situazione economica attuale e come risparmiare sulle bollette
Il contesto economico attuale è caratterizzato da una crescente difficoltà per i cittadini italiani. L’aumento del costo della vita ha reso difficile mantenere un equilibrio tra entrate e uscite, e le bollette rappresentano una delle spese più gravose nel bilancio domestico. Secondo recenti studi, quasi la metà delle famiglie italiane è costretta a ridurre le spese in altri ambiti per far fronte ai pagamenti delle utenze. Questa difficoltà è amplificata dalla transizione al mercato libero dell’energia, un cambiamento che, sebbene promettente, ha portato a confusione e incertezze tra i consumatori.
Molti italiani si trovano disorientati di fronte alla vasta gamma di offerte disponibili nel mercato libero, e spesso finiscono per scegliere soluzioni poco vantaggiose, risultando così in bollette più alte del previsto. È fondamentale, quindi, conoscere le opzioni disponibili e come sfruttarle al meglio.

Per coloro che non hanno ancora scelto un fornitore di gas nel mercato libero, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) ha introdotto un’importante agevolazione: l’offerta di tutela speciale, conosciuta come Placet in deroga. Questa opzione è disponibile fino alla fine del 2025 e rappresenta un’opportunità preziosa per i consumatori che desiderano un periodo di maggiore tranquillità per valutare le diverse offerte sul mercato.
Stefano Bessaghini, presidente dell’Arera, ha sottolineato l’importanza di questa misura, affermando che “servirà a dare più tempo ai clienti per esercitare una scelta maggiormente informata e a consentire una partecipazione più attiva alle dinamiche del mercato libero”. Questo significa che i cittadini hanno la possibilità di prendersi il tempo necessario per confrontare le offerte e scegliere quella più adatta alle proprie esigenze, senza la pressione di dover decidere immediatamente.
Come funziona l’opzione Placet in deroga
L’offerta Placet in deroga è caratterizzata da condizioni economiche e contrattuali stabilite dall’Autorità, il che significa che i consumatori possono contare su una certa stabilità e trasparenza. Una delle peculiarità di questa offerta è la presenza di una componente fissa stabilita dal venditore, che consente ai clienti di avere una visione chiara delle spese previste.
Per attivare questa offerta, i consumatori devono seguire alcuni semplici passaggi:
- Contattare il proprio fornitore di energia o gas.
- Richiedere esplicitamente l’attivazione dell’offerta Placet in deroga.
- Avere a disposizione i propri dati contrattuali e informazioni relative ai consumi precedenti.
L’offerta entrerà in vigore il 1 gennaio 2025 e avrà una validità di 12 mesi, a meno che il cliente non decida di stipulare un’altra offerta diversa. È importante notare che, qualora le condizioni economiche non subiscano variazioni, il venditore potrà comunicare il rinnovo nella prima bolletta utile, evitando così la necessità di inviare una comunicazione separata.
In un periodo in cui le bollette continuano a rappresentare una delle spese più pesanti per le famiglie italiane, l’offerta di tutela speciale dell’Arera rappresenta un’opportunità da non sottovalutare.