![Assegno unico 2025: scadenza di febbraio e i nuovi importi da conoscere](https://www.ilnuovo.it/wp-content/uploads/2025/02/Assegno-unico-2025-scadenza-di-febbraio-e-i-nuovi-importi-da-conoscere-1024x683.jpg)
Assegno unico 2025: scadenza di febbraio e i nuovi importi da conoscere
L’Assegno unico e universale (Auu) rappresenta un sostegno economico cruciale per le famiglie italiane, specialmente in un contesto di crescente inflazione e aumento del costo della vita. Con l’avvicinarsi del 2025, l’Inps ha annunciato novità che potrebbero influenzare l’importo dell’assegno. È fondamentale prestare attenzione a una scadenza chiave: entro il 28 febbraio 2025, è necessario rinnovare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il calcolo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (Isee). In caso contrario, l’importo dell’assegno sarà determinato in base ai valori minimi previsti dalla normativa, che ammontano a circa 57 euro.
L’importanza della DSU
La DSU è il documento fondamentale attraverso il quale l’Inps calcola il livello di sostegno da attribuire a ciascuna famiglia in base alle sue condizioni economiche. È essenziale comunicare tutte le variazioni nel reddito o nella composizione del nucleo familiare tramite una DSU aggiornata. Le famiglie che non presenteranno la DSU entro la scadenza del 28 febbraio rischiano di ricevere un importo ridotto, il che potrebbe avere un impatto significativo sulla loro situazione economica.
Novità per il 2025
A partire dal 1 gennaio 2025, entreranno in vigore nuovi importi per l’Assegno unico, adeguati all’aumento del costo della vita, stimato nel 2024 in un incremento dell’0,8%. Tra le novità più significative per il 2025 ci sono:
Aumento per i genitori con figli sotto l’anno di vita: L’assegno per i genitori con figli di età inferiore a un anno subirà un incremento del 50%, fornendo un sostegno maggiore nei primi mesi di vita del bambino.
Sostegno per famiglie con almeno tre figli: Le famiglie con un Isee fino a 45.939,56 euro e con almeno tre figli riceveranno un aumento del 50% dell’assegno per i figli di età compresa tra 1 e 3 anni.
Aumento per famiglie con almeno quattro figli: Per le famiglie con almeno quattro figli, è previsto un aumento fisso di 150 euro al mese, un’importante misura di supporto per le famiglie più numerose.
Maggiorazione transitoria: Nei mesi di gennaio e febbraio 2025, ci sarà una maggiorazione transitoria per le famiglie con un Isee fino a 25.000 euro che hanno ricevuto l’Assegno per il nucleo familiare (Anf) nel 2021.
Scadenze e procedure
L’Assegno unico di febbraio 2025 sarà calcolato con i nuovi importi, mentre gli arretrati per gennaio 2025 saranno erogati a partire da marzo 2025. È cruciale che le famiglie rinnovino la DSU entro la scadenza stabilita per beneficiare di questi aumenti. Per garantire un corretto calcolo dell’importo da ricevere, è necessario presentare un nuovo Isee. Senza un Isee aggiornato, a partire da marzo 2025, i beneficiari riceveranno solo l’importo minimo.
Le richieste di aggiornamento dell’Isee possono essere effettuate attraverso diverse modalità: il Portale unico Isee, l’app Inps Mobile o tramite un Patronato. È fondamentale che le famiglie si attivino per effettuare questo rinnovo e assicurarsi che le informazioni siano corrette, evitando sorprese negative nelle erogazioni future.
Con l’aumento dei costi della vita e le sfide economiche attuali, è essenziale che le famiglie siano informate e preparate riguardo le scadenze e le procedure necessarie per accedere a questi importanti aiuti economici.