
Un nuovo bonus per il 2025 la conferma pochi minuti fa (ilnuovo.it)
Il Bonus SAR 2025 è una fondamentale misura di sostegno economico confermato poco fa, ecco di cosa si tratta.
Erogato dal Fondo Formatemp, questo bonus può raggiungere i 1.000 euro lordi e mira a facilitare il reinserimento lavorativo. Per richiederlo, è necessario avere specifici requisiti, tra cui 45 giorni di disoccupazione e 90 giorni di lavoro in somministrazione.
La domanda può essere presentata online o presso i sindacati. Compatibile con la Naspi, il Bonus SAR offre un supporto cruciali in momenti difficili. Il Bonus SAR per il 2025 rappresenta una misura fondamentale di supporto economico destinata a quei lavoratori che si trovano in una situazione di disoccupazione dopo aver concluso un contratto di somministrazione.
Chi può richiedere il Bonus SAR?
Questa indennità, che può arrivare fino a 1.000 euro lordi, viene erogata dal Fondo Formatemp, un ente che si propone di tutelare e sostenere i lavoratori, in particolare quelli impiegati tramite agenzie di somministrazione. L’obiettivo è aiutare questi individui a reinserirsi nel mondo del lavoro, offrendo un aiuto finanziario in un momento di difficoltà.
Per poter accedere al Bonus SAR, i lavoratori devono soddisfare alcuni requisiti specifici. In primo luogo, è necessario aver svolto un’attività lavorativa attraverso contratti di somministrazione, che possono essere di vario tipo, tra cui contratti a tempo determinato, indeterminato o anche in apprendistato. I requisiti fondamentali per la richiesta del bonus includono:
- Disoccupazione prolungata: È necessario essere disoccupati da almeno 45 giorni.
- Esperienza lavorativa: Il richiedente deve aver lavorato in somministrazione per un minimo di 90 giorni negli ultimi 12 mesi, il che garantirebbe un importo di 780 euro. Se invece si sono accumulati almeno 110 giorni di lavoro, l’importo massimo erogabile raggiunge i 1.000 euro.
- Procedura di Mancanza di Occasioni di Lavoro (MOL): È fondamentale aver intrapreso questa procedura, prevista dall’articolo 25 del CCNL delle Agenzie per il Lavoro.
Come richiedere il SAR
La procedura per richiedere il Bonus SAR 2025 può avvenire attraverso diverse modalità, rendendo quindi il processo di accesso all’indennità piuttosto accessibile. Le modalità di presentazione della domanda sono:
- Online: I lavoratori possono presentare la loro richiesta direttamente sul sito ufficiale di Formatemp, nella sezione dedicata alle politiche passive del lavoro. Qui trovano anche risorse utili e indicazioni dettagliate per completare correttamente la richiesta.
- Sportelli sindacali: È possibile recarsi presso gli sportelli sindacali di Felsa Cisl, Nidil Cgil e UilTemp. Questi sportelli offrono assistenza e supporto durante l’intero processo di domanda, garantendo che tutti i requisiti vengano rispettati e che la documentazione sia corretta.

È di fondamentale importanza rispettare le scadenze per la presentazione della domanda per il Bonus SAR. La richiesta deve essere effettuata:
- Dopo 106 giorni e entro 173 giorni dalla conclusione dell’ultimo contratto in somministrazione.
- Dopo 45 giorni di disoccupazione, con l’obbligo di aspettare almeno altri 60 giorni prima di procedere con la domanda.
Ignorare questi limiti temporali potrebbe comportare la perdita del diritto al bonus, quindi è cruciale pianificare e presentare la domanda nei tempi indicati.
Il Bonus SAR per il 2025 è un segnale significativo da parte del governo e delle istituzioni italiane in merito alla volontà di sostenere i lavoratori più vulnerabili. Con l’aumento dei contratti a tempo determinato e di somministrazione, molte persone si trovano in situazioni precarie e, in caso di disoccupazione, il rischio di difficoltà economiche è elevato. Questo bonus rappresenta una rete di sicurezza indispensabile per chi si trova a dover affrontare periodi di incertezza lavorativa.
Inoltre, il Bonus SAR non solo fornisce un aiuto immediato, ma ha anche un impatto positivo sul mercato del lavoro nel suo complesso. Infatti, supportando i disoccupati nella fase di transizione verso una nuova occupazione, contribuisce a mantenere attiva la forza lavoro e a ridurre il tasso di disoccupazione.