Allerta falsari: oltre il 20% delle banconote euro ritirate in Italia nel 2024 è falso

Nel 2024, l’Italia ha registrato un significativo incremento nel numero di banconote false ritirate dalla circolazione. Questo aumento, pari al 15,7% rispetto all’anno precedente, ha portato il totale a 121.111 banconote riconosciute come false dalla Banca d’Italia. Queste cifre rappresentano il 21,9% del totale globale di 554.000 banconote falsificate ritirate in Europa, evidenziando un incremento impressionante del 96,5% rispetto al 2022, quando furono ritirate 61.637 banconote.

I tagli più falsificati in Italia

Secondo le statistiche fornite dalla Banca d’Italia, i tagli più falsificati nel paese sono stati quelli da 20 e 50 euro, che insieme rappresentano circa l’87% del totale delle banconote contraffatte. In particolare:

  1. Banconote da 20 euro: 56.083 pezzi per un valore di oltre 1,1 milioni di euro.
  2. Banconote da 50 euro: 49.190 pezzi, il cui valore complessivo supera i 2,4 milioni di euro.

Questi dati non sorprendono, considerando l’attuale instabilità economica e le difficoltà finanziarie che molti affrontano, spingendo alcuni a tentare di utilizzare banconote false. Tuttavia, la Banca d’Italia rassicura che la probabilità di ricevere una banconota falsa è relativamente bassa. Nel 2024, sono stati identificati solo 18 esemplari falsi per ogni milione di banconote autentiche in circolazione.

Il valore delle banconote false e le raccomandazioni

Il valore complessivo delle banconote false ritirate nel 2023 ammontava a oltre 2,2 milioni di euro. Tra le altre denominazioni, sono state ritirate anche:

  • Banconote da 100 euro: 7.255 pezzi per un valore di 725.500 euro.
  • Banconote da 5 euro: 1.418 pezzi per un valore di 7.090 euro.
  • Banconote da 200 euro: 1.231 pezzi per un valore di 246.200 euro.
  • Banconote da 500 euro: 218 pezzi per un valore di 109.000 euro.

In caso di sospetto di possesso di banconote false, la Banca d’Italia consiglia di non tentare di spenderle, poiché ciò costituirebbe un reato. È fondamentale far esaminare la banconota da personale specializzato presso le banche commerciali, gli uffici postali o le filiali della Banca d’Italia.

Importanza della consapevolezza e della prevenzione

Palazzo Koch, sede della Banca d’Italia, sottolinea l’importanza della conoscenza degli elementi di sicurezza delle banconote. Il metodo “toccare, guardare, muovere” è raccomandato per verificare l’autenticità di una banconota in euro. Le tecniche di stampa avanzate conferiscono alle banconote una consistenza particolare, e osservando una banconota in controluce, si possono notare elementi di sicurezza come la filigrana con il ritratto e il filo di sicurezza.

Questi dati non solo evidenziano la necessità di un’adeguata vigilanza contro le falsificazioni, ma anche la crescente consapevolezza del pubblico riguardo ai metodi di riconoscimento delle banconote autentiche. La Banca d’Italia, in collaborazione con le istituzioni locali e la BCE, continua a lavorare per garantire un sistema monetario sicuro e affidabile. Le autorità invitano pertanto tutti i cittadini a rimanere vigili e a informarsi riguardo ai metodi di verifica, contribuendo così attivamente alla lotta contro la contraffazione. In questo modo, sarà possibile non solo ridurre il numero di banconote false in circolazione, ma anche preservare la fiducia dei consumatori nel sistema economico e finanziario del paese.

Vera Gabani

Con un background accademico in Economia e anni di esperienza nel settore, Vera Gabani porta una prospettiva unica e informata al blog "ilnuovo". La sua passione per l’analisi dei trend economici e delle politiche pubbliche si riflette nei suoi articoli, che combinano rigore analitico e chiarezza espositiva. Vera è convinta che una comprensione profonda dell’economia sia fondamentale per affrontare le sfide contemporanee e per promuovere un dibattito informato. Nel suo tempo libero, ama esplorare le ultime novità nel mondo della tecnologia e del sostenibile, cercando sempre di connettere i punti tra l'economia e il benessere sociale. Con una penna affilata e uno sguardo critico, Vera si impegna a rendere l'economia accessibile a tutti, trasformando dati complessi in storie avvincenti e significative.

Published by
Vera Gabani